TCAA Acustica fornisce servizi per la valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi degli edifici. Per interventi di nuova costruzione, ampliamenti, cambio di destinazione d’uso, demolizione e ricostruzione di edifici destinati ad ambienti abitativi, è necessaria la presentazione della valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi degli edifici ai sensi del D.P.C.M. 05/12/1997. Contestualmente alla presentazione di un progetto edilizio, deve cosi essere presentata idonea documentazione tecnica. A partire dai prospetti, dalle stratigrafie e dalle planimetrie di un qualsivoglia edificio è possibile, per mezzo di software dedicati, calcolare in via previsionale le prestazioni acustiche di pareti, solai e facciate.
In conformità alle norme UNI EN ISO 12354/1-2-3:2002 e alle UNI EN ISO 717/ 1-2:1997 sono valutati e calcolati: l’indice di potere fonoisolante apparente – per la valutazione dell’isolamento dai rumori aerei tra differenti unità immobiliari, l’indice di isolamento acustico di facciata – per la valutazione dell’isolamento dai rumori provenienti dall’esterno, l’indice del livello di rumore di calpestio – per la valutazione dell’isolamento dai rumori di calpestio.
I valori cosi ottenuti devono essere confrontati con quelli riportati nel D.P.C.M. 5/12/1997, il quale definisce e fissa gli indici e i valori delle grandezze acustiche impiegate per la valutazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Il decreto individua, per ogni categoria di ambiente abitativo, i requisiti acustici passivi dei componenti e degli impianti tecnologici dell’edificio.
TCAA acustica è in grado di produrre una dettagliata documentazione tecnica completa di analisi dei materiali, prospetti tridimensionali degli ambienti analizzati in grado di evidenziare i differenti percorsi di propagazione del suono – diretta e laterale – tra diverse unità abitative.