Elenco Tecnici Competenti in Acustica Ambientale
L’elenco dei Tecnici Competenti in Acustica Ambientale divisi per regione e
gentilmente fornito dall’Associazione Euroacustici.
L’elenco dei Tecnici Competenti in Acustica Ambientale divisi per regione e
gentilmente fornito dall’Associazione Euroacustici.
Collaudo dei requisiti acustici passivi di un appartamento in ottemperanza dell’art.3 della legge Quadro 447/95 e il suo decreto attuativo D.P.C.M.5/12/97.
In particolare si è fatto riferimento alla normativa UNI EN 140-5 per la determinazione dell’isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverbero.
Per la determinazione dell’isolamento acustico di partizioni dell’edificio si è fatto riferimento alla normativa UNI EN 140-4.
Per la determinazione dell’isolamento da rumore da calpestio si è seguita la normativa UNI EN 140-7.
Brevemente viene riportata la modalità operativa:
Nel locale ricevente si è misurato il TR e il rumore di fondo.
Nel locale emittente è stata posizionata la sorgente dodecaedrica, dopo aver effettuato le misurazioni di fondo e settato la sorgente ad un livelle estremante più alto rispetto al fondo misurato. Per ognuna delle due posizioni sorgente sono individuati 5 punti all’interno della stanza emittente e 5 punti nella stanza ricevente.
Per quanto riguarda l’isolamento da rumore di calpestio, è stata posizionata la macchina da calpestio nei 4 angoli della stanza a una distanza di 0,5 m dal muro (trattasi di stanza rettangolare) e posizionato a 45° rispetto alle travi.
Ripartire dal terremoto del 2012 e reinventarsi, questo è Teatro Presente. Crevalcore, Pianura Padana, il terremoto spezza la tranquillità di quei posti incantati, e poi al risveglio l’esigenza di ripartire, di destinare e ricostruire spazi in un ottica diversa, l’ottica della cultura, dell’arte, della sperimentazione.Nasce da questa idea Teatro presente.
Analisi del tempo di riverbero, misurato come T20.
Il locale presenta problemi di tempo di riverbero lunghi per l’ascolto della parola.
I principali problemi derivano dalla forma rettangolare dello spazio 21m x 11m, che amplifica i modi propri della stanza, il soffitto spiovente appare come una superficie convessa creando problemi di focalizzazioni di intensità del suono. Le pareti lisce inoltre contribuiscono negativamente al tempo di riverbero.
Si è rilevato innanzitutto il rumore di fondo per settare la sorgente sonora ad un livello abbastanza alto per verificare il TR60, calcolato tramite il T20.
La soglia per cui si è partiti per il calcolo è stato fissato a -5dB, il livello del T20 > 10 dB rispetto al rumore di fondo.
Sul pavimento è stata creata una griglia per misurare tramite rumore rosa il tempo di riverbero in modo uniforme utilizzando il metodo della sorgente interrotta. Per ogni posizione sorgente (n.3 posizioni) sono state effettuate n.25 misurazioni al fine di coprire in modo omogeneo tutta l’area oggetto di studio. Per ognuna delle 25 posizioni ricevitore sono state eseguite 10 misurazioni del T20. I risultati sono successivamente mediati per ogni singolo punto recettore, per ogni singola zona (Zona Palco – Zona Platea Centrale – Zona Platea Ultime File – Zona Platea Superiore) , e infine mediate per tutte l’area d’interesse al fine di valutare il tempo di riverbero per singolo punto, per singole zone e il comportamento generale dello spazio.